
Corsi in presenza
Scopri tutti i corsi e i laboratori in partenza
nelle nostre sedi di via Poerio 29 e via Vivaio 14 a Milano

Scrivere di notte
Dal 26 aprile con Fabio Deotto
Il corso “Scrivere di notte” si svolge una sera a settimana ed è strutturato in tre moduli: Fondamenti, Progetto, Laboratorio. Nel primo modulo – composto da 10 lezioni di 2 ore ciascuna – si affronteranno i principi e le tecniche utili a costruire una storia: dalla caratterizzazione dei personaggi alle ambientazioni, dall’uso del punto di vista alla costruzione dei dialoghi, della trama alla ricerca di una propria “voce”. Nei moduli Progetto e Laboratorio (composti rispettivamente da 11 e 12 incontri della durata di 2 ciascuno) gli studenti lavoreranno all’ideazione e alla stesura di un testo (romanzo, raccolta di racconti, racconto lungo) sotto la guida di scrittori e editor. Gli allievi che sceglieranno di frequentare tutti e tre i moduli potranno partecipare a uno dei Pitch days che Belleville organizza durante l’anno e presentare i propri progetti a editor e agenti letterari.
Scuola annuale di scrittura
Dal 6 novembre 2023
300 ore di lezione con 17 insegnanti per approfondire le tecniche della narrazione e lavorare a un proprio progetto di scrittura. Dall’idea narrativa allo sviluppo della trama, dalla caratterizzazione alla costruzione di ambienti e dialoghi, dal punto di vista fino alla ricerca di tono e stile, il primo quadrimestre prevede 160 ore di lezioni frontali, esercitazioni mirate e confronto uguali per tutti. Nel secondo quadrimestre ciascun alliev* potrà scegliere di seguire uno o più tra i cinque laboratori proposti: narrativa, sceneggiatura, editoria, giornalismo, podcast. Al termine del corso Belleville organizza un incontro per consentire agli allievi di presentare a case editrici e agenti letterari i progetti individuali sviluppati sotto la guida degli insegnanti.
Cantiere romanzo
Dall’ 11 novembre 2023
Un laboratorio in 8 incontri a cadenza mensile, da aprile a dicembre, pensato per aiutare chi ha in testa un romanzo a svilupparlo, a riconoscerne punti di forza e debolezze, a impostarne trama e personaggi e infine a scriverlo. In ogni incontro i testi dei partecipanti saranno commentati in un processo di revisione, approfondimento e ricerca delle soluzioni narrative più efficaci, di perfezionamento dello stile e di affinamento della propria “voce”, attraverso il confronto costante con il docente e con la classe.