
Corsi online
Scopri tutti i corsi e i laboratori online in partenza

Scrivere oggi in Italia
Dal 28 marzo con Vanni Santoni
Quali sono gli autori e le letture (ancora) oggi imprescindibili per ogni aspirante scrittrice o scrittore? Esistono percorsi privilegiati per arrivare a professionalizzare la scrittura? Che tipo di storie cercano le case editrici nel 2023 e qual è il modo più efficace di presentare il proprio testo a una di esse? A queste e altre domande risponde “Scrivere oggi in Italia”, un corso teorico e pratico in 10 lezioni per imparare a orientarsi nel panorama editoriale contemporaneo, tra generi assai praticati o emergenti come l’autofiction, il new weird, la theory fiction e il saggio narrativo. Attraverso l’analisi di case history, tips, esempi e letture e l’intervento di tre ospiti, i partecipanti potranno sviluppare pratiche di scrittura e lettura più consapevoli, e presentare al docente un testo che sarà da lui analizzato e commentato in diretta nei tre incontri di laboratorio.

I mestieri del libro
Dal 29 marzo con Giulia Caminito e Stefano Izzo
L’obiettivo del corso è imparare a orientarsi nel mondo dell’editoria, comprenderne i meccanismi e approfondire le competenze che concorrono a trasformare un manoscritto in libro. Nel modulo Fondamenti verrà introdotto il funzionamento della casa editrice e le diverse professionalità che la compongono. Nel laboratorio “Il mestiere dell’editor” si approfondirà il lavoro sul testo nelle sue varie declinazioni – dalla valutazione di un testo inedito al rapporto con l’autore, dal micro-editing alla stesura dei testi di copertina – attraverso esercitazioni che saranno lette e commentate dall’insegnante.

Scrivere per ragazzi
Dal 12 aprile con Beatrice Masini, Giordano Aterini e Chiara Fiengo
Il corso si propone di fornire gli strumenti utili a approfondire le specificità e i meccanismi che governano la narrativa per ragazzi di oggi. Nel modulo Fondamenti i docenti analizzeranno cinque libri esemplari, uno per ogni fascia di pubblico, esplorando le caratteristiche di ciascuna e proponendo esercizi mirati riferiti ai diversi formati, generi e aspetti del narrare (dall’albo illustrato alle prime letture, dalla fiaba al young adult). Nel modulo Laboratorio ciascuno dei partecipanti lavorerà all’elaborazione di un proprio progetto, scegliendo la forma espressiva più adatta, sviluppando l’intreccio e l’arco di trasformazione dei personaggi, affinando le atmosfere e lo stile.

Storie mostruose
Dal 13 aprile con Loredana Lipperini
Come funzionano orrore e paura? Quali sono le strategie narrative più adatte a suscitarli? Il laboratorio guiderà i partecipanti in un percorso attraverso le opere di cinque maestri dell’orrore – da Howard Phillips Lovecraft a Shirley Jackson – per comprendere le modalità con cui ciascuno di loro crea atmosfera e tensione, attingendo al quotidiano, alla Storia, oppure ai miti e al folklore per costruire narrazioni capaci di dialogare con i nostri lati oscuri e le nostre paure. Nelle fasi finali del corso, i partecipanti potranno cimentarsi nella scrittura di un racconto che sarà letto e commentato in classe per ricavarne indicazioni utili a tutti.