
Open days
12/13/14/15/17
giugno 2023

Scrivere dal vero. Laboratorio di non fiction narrativa
12 giugno dalle 19 alle 20 con Matteo De Giuli e Nicolò Porcelluzzi
Dai reportage sul campo ai saggi narrativi, da David Quammen a Richard Powers, da Benjamin Labatut a Elizabeth Kolbert, le narrazioni ibride – capaci di coniugare scienza e letteratura, indagine dei fenomeni e esperienza personale – costituiscono il luogo ideale in cui far germogliare visioni capaci di contribuire al cambiamento. Attraverso l’analisi di testi emblematici, esercitazioni pratiche e l’intervento di due autori ospiti, il corso “Scrivere dal vero” esplorerà le strategie utili a illuminare aspetti diversi della realtà in modo personale e coinvolgente.
Ciascun alliev* lavorerà a un proprio testo (articolo long form, proposal per un saggio, racconto, incipit di memoir o di romanzo…) che sarà analizzato e commentato in classe.
Al termine del corso, i partecipanti potranno presentare i propri progetti a editor di case editrici e redattori di riviste specializzate.
Professione: traduttore. Corso intensivo per traduttori letterari (dall’inglese)
13 giugno dalle 19 alle 20 con Silvia Pareschi, Sara Reggiani, Giovanna Scocchera e Francesca Serafini
60 ore di lezione (di cui 40 di laboratorio) con 11 docenti per affinare la propria capacità di ascolto e confronto con il linguaggio letterario. Lezione dopo lezione, gli studenti individueranno i principi utili a un corretto approccio al testo; esploreranno le peculiarità di generi diversi (e spesso ibridati tra loro) come narrativa, poesia, narrative non fiction, letteratura per ragazzi, e si soffermeranno sui criteri e le prassi legate alla revisione della traduzione. Al termine del corso è previsto un laboratorio di traduzione su un testo inedito che verrà pubblicato da Edizioni Black Coffee. L’alliev* la cui prova di traduzione risulterà più convincente avrà l’opportunità di tradurre l’opera nella sua interezza.
Laboratorio di poesia attiva
14 giugno dalle 19 alle 20 con Aldo Nove
Dotta, giocosa, tormentata o lieve, impegnata, in rima o in versi liberi: la poesia ha tante voci e tante forme quante sono le sfumature dell’animo umano. Nell’arco di dieci lezioni Aldo Nove condurrà i partecipanti in un sapiente e personale percorso di lettura, dalla lirica antica fino alla neoavanguardia. Un vero e proprio viaggio dentro la parola poetica, per imparare a riconoscerne le regole, le eccezioni, la dirompente carica simbolica, politica e emotiva. Durante il corso, il docente proporrà delle esercitazioni che a turno saranno lette e commentate in classe.
Professione: ghost-writer
15 giugno dalle 19 alle 20 con Mattia Cavani, Viviana Maccarini e Eleonora Recalcati
“Professione: ghost-writer” è un percorso in sette lezioni per familiarizzare con gli aspetti pratici, metodologici e contrattuali del mestiere di ghost-writer: dalla “caccia” alla storia da parte della casa editrice – lo scouting –, al primo contatto con l’autore, dalla stesura della scaletta alla prima prova di scrittura fino alla consegna del testo definitivo. Lezione dopo lezione, i docenti tracceranno un panorama completo dei committenti, dei contesti e dei generi in cui è richiesto il contributo di ghost-writer, soffermandosi sui lati positivi e su quelli potenzialmente più critici della professione. Nella parte finale del corso i partecipanti saranno chiamati a svolgere un’esercitazione che sarà commentata dalla docente a beneficio di tutta la classe.
Scuola annuale di scrittura
17 giugno dalle 16 alle 17 con Enrico Ernst, Giorgio Fontana, Francesca Cristoffanini e Davide Borgna
300 ore di lezione con 17 insegnanti per approfondire le tecniche della narrazione e lavorare a un proprio progetto di scrittura.
Dall’idea narrativa allo sviluppo della trama, dalla caratterizzazione alla costruzione di ambienti e dialoghi, dal punto di vista fino alla ricerca di tono e stile, il primo quadrimestre prevede 160 ore di lezioni frontali, esercitazioni mirate e confronto uguali per tutti. Nel secondo quadrimestre ciascun alliev* potrà scegliere di seguire uno o più tra i cinque laboratori proposti: narrativa, sceneggiatura, editoria, giornalismo, podcast.
Alla fine del corso Belleville rilascia un attestato di partecipazione e organizza un incontro per consentire agli allievi di presentare i loro progetti a case editrici e agenzie letterarie.
Scrivere di notte
17 giugno dalle 17.30 alle 18.30 con Marco Balzano
Il corso “Scrivere di notte” si svolge una sera a settimana ed è strutturato in tre moduli: Fondamenti, Progetto, Laboratorio. Nel primo modulo – composto da 10 lezioni di 2 ore ciascuna – si affronteranno i principi e le tecniche utili a costruire una storia: dalla caratterizzazione dei personaggi alle ambientazioni, dall’uso del punto di vista alla costruzione dei dialoghi, dalla trama alla ricerca di una propria “voce”. Nei moduli Progetto e Laboratorio (composti rispettivamente da 11 e 12 incontri della durata di 2 ore ciascuno) gli studenti lavoreranno all’ideazione e alla stesura di un testo (romanzo, raccolta di racconti, racconto lungo) sotto la guida di scrittori e editor. Gli allievi che sceglieranno di frequentare tutti e tre i moduli potranno partecipare a uno dei Pitch days che Belleville organizza durante l’anno e presentare i propri progetti a editor e agenti letterari.