
Open days
19/20/21/23
settembre 2023

Ritratto di famiglia
19 settembre dalle 19 alle 20 con Matteo Trevisani
Le storie di famiglia affascinano da sempre scrittori e lettori. Ogni vicenda familiare o biografica – non importa quanto ordinaria all’apparenza – può rivelarsi ricettacolo e motore di storie. La letteratura incentrata sulla ricostruzione della memoria comporta un lavoro introspettivo che converte i ricordi in parole, le parole in emozioni, e le emozioni in verità universali. Il corso “Ritratto di famiglia” esplora i processi, le tecniche e gli strumenti utili a trasformare i ricordi in racconto. Ciascuno dei partecipanti potrà presentare la propria idea per una storia famigliare, ricevendo commenti e consigli dall’insegnante.
Mondi immaginari. Scrivere un fantasy
20 settembre dalle 19 alle 20 con Chiara Strazzulla
Un corso dedicato alla letteratura fantasy nei suoi molteplici sottogeneri e nelle sue commistioni con la fantascienza, l’avventura o la narrativa per ragazzi. Nelle prime lezioni verranno esaminate le caratteristiche fondanti del fantasy: la creazione di un universo narrativo originale e coerente; la caratterizzazione dell’eroe e degli altri personaggi; la definizione di Bene e Male. Durante la seconda parte del corso l’attenzione si concentrerà sulle peculiarità di ciascun sottogenere e sull’analisi di selezioni antologiche di autori particolarmente significativi. Attraverso le esercitazioni proposte, ciascuno dei partecipanti potrà lavorare a un’idea narrativa, gettando le basi del proprio universo fantasy.
Scrivere di notte
21 settembre dalle 19 alle 20 con Enzo Fileno Carabba
Il corso “Scrivere di notte” si svolge una sera a settimana ed è strutturato in tre moduli: Fondamenti, Progetto, Laboratorio. Nel primo modulo – composto da 10 lezioni di 2 ore ciascuna – si affronteranno i principi e le tecniche utili a costruire una storia: dalla caratterizzazione dei personaggi al tempo della storia, dall’uso dei dialoghi alla costruzione di una scena. Nei moduli Progetto e Laboratorio (composti rispettivamente da 11 e 12 incontri della durata di 2 ore ciascuno) gli studenti lavoreranno all’ideazione e alla stesura di un testo (romanzo, raccolta di racconti, racconto lungo) sotto la guida di scrittori e editor. Gli allievi che sceglieranno di frequentare tutti e tre i moduli potranno partecipare a uno dei Pitch days che Belleville organizza durante l’anno e presentare i propri progetti a editor e agenti letterari.
Cantiere romanzo
23 settembre dalle 15 alle 16 con Pier Franco Brandimarte
Un laboratorio in 8 incontri a cadenza mensile pensato per aiutare chi ha in testa un romanzo a svilupparlo, a impostarne trama e personaggi e infine a scriverlo. In ogni incontro i testi scritti dai partecipanti – sinossi, scalette, schede personaggio, fino all’incipit e ai primi capitoli – verranno analizzati e commentati in un processo di revisione, approfondimento e ricerca delle soluzioni narrative più efficaci, di perfezionamento dello stile e messa a fuoco della propria voce. Al termine del corso i partecipanti avranno la possibilità di presentare i propri progetti a editor, editori e agenti letterari.
Scuola annuale di scrittura
23 settembre dalle 16.30 alle 17.30 con Gaia Manzini, Edoardo Brugnatelli, Nicoletta Vallorani e Enrico Ernst
300 ore di lezione con 16 insegnanti per approfondire le tecniche della narrazione e lavorare a un proprio progetto di scrittura. Dall’idea narrativa allo sviluppo della trama, dalla caratterizzazione alla costruzione di ambienti e dialoghi, dal punto di vista fino alla ricerca di tono e stile, il primo quadrimestre prevede 160 ore di lezioni frontali, esercitazioni mirate e confronto uguali per tutti. Nel secondo quadrimestre ciascun alliev* potrà scegliere di seguire uno o più tra i cinque laboratori proposti: narrativa, sceneggiatura, editoria, giornalismo, podcast. Alla fine del corso Belleville rilascia un attestato di partecipazione e organizza un incontro per consentire agli allievi di presentare i loro progetti a case editrici e agenzie letterarie.
Scrivere di notte
23 settembre dalle 18 alle 19 con Giorgio Fontana e Serena Daniele
Il corso “Scrivere di notte” si svolge una sera a settimana ed è strutturato in tre moduli: Fondamenti, Progetto, Laboratorio. Nel primo modulo – composto da 10 lezioni di 2 ore ciascuna – si affronteranno i principi e le tecniche utili a costruire una storia: dalla caratterizzazione dei personaggi alle ambientazioni, dall’uso del punto di vista alla costruzione dei dialoghi, dalla trama alla questione della lingua e dello stile. Nei moduli Progetto e Laboratorio (composti rispettivamente da 11 e 12 incontri della durata di 2 ore ciascuno) gli studenti lavoreranno all’ideazione e alla stesura di un testo (romanzo, raccolta di racconti, racconto lungo) sotto la guida di scrittori e editor. Gli allievi che sceglieranno di frequentare tutti e tre i moduli potranno partecipare a uno dei Pitch days che Belleville organizza durante l’anno e presentare i propri progetti a editor e agenti letterari.