cascata_corsi

flora-fucsia

Corsi in presenza

Scopri tutti i corsi e i laboratori in partenza
nelle nostre sedi di via Poerio 29 e via Vivaio 14 a Milano

ripescaggio

L’arte del ripescaggio (editoriale)

Il 25 febbraio con Giulia Caminito

Sempre più spesso gli editori affiancano alla pubblicazione di novità quella di testi del passato, riproponendoli all’attenzione del pubblico che non di rado li premia, talvolta trasformandoli in veri bestseller. In questo workshop di 6 ore concentrate in una sola giornata si esploreranno gli aspetti concreti della sottile arte del ripescaggio: quali sono i casi di recupero letterario più emblematici? Che criteri di selezione adottano gli editori? Su quali risorse e “terreni di caccia” concentrano le proprie energie e perché? I partecipanti ragioneranno sulle competenze necessarie a effettuare scelte efficaci, per poi provare a metterle in pratica attraverso un’esercitazione.

annuale

Scuola annuale di scrittura

Dal 27 febbraio con Aaron Ariotti, Silvia Ballestra, Gianni Biondillo, Cristina Brambilla, Pier Franco Brandimarte, Edoardo Brugnatelli, Enrico Ernst, Nicola Fantini, Martino Ferro, Giorgio Fontana, Roberta Lippi, Cristina Marconi, Laura Pariani, Stefano Raimondi, Francesca Serafini, Matteo Speroni, Nicoletta Vallorani

300 ore di lezione con 17 insegnanti per approfondire le tecniche della narrazione e lavorare a un proprio progetto di scrittura. Dall’idea narrativa allo sviluppo della trama, dalla caratterizzazione alla costruzione di ambienti e dialoghi, dal punto di vista fino alla ricerca di tono e stile, il primo quadrimestre prevede 160 ore di lezioni frontali, esercitazioni mirate e confronto uguali per tutti. Nel secondo quadrimestre ciascun alliev* potrà scegliere di seguire uno o più tra i cinque laboratori proposti: narrativa, sceneggiatura, editoria, giornalismo, podcast. Al termine del corso Belleville organizza un incontro per consentire agli allievi di presentare a case editrici e agenti letterari i progetti individuali sviluppati sotto la guida degli insegnanti.

scrivere-di-notte

Scrivere di notte

Dal 28 febbraio con Lorenza Pieri

Il corso “Scrivere di notte” si svolge una sera a settimana ed è strutturato in tre moduli: Fondamenti, Progetto, Laboratorio. Nel primo modulo – composto da 10 lezioni di 2 ore ciascuna – si affronteranno i principi e le tecniche utili a costruire una storia: dalla caratterizzazione dei personaggi alle ambientazioni, dall’uso del punto di vista alla costruzione dei dialoghi, della trama alla ricerca di una propria “voce”. Nei moduli Progetto e Laboratorio (composti rispettivamente da 11 e 12 incontri della durata di 2 ciascuno) gli studenti lavoreranno all’ideazione e alla stesura di un testo (romanzo, raccolta di racconti, racconto lungo) sotto la guida di scrittori e editor. Gli allievi che sceglieranno di frequentare tutti e tre i moduli potranno partecipare a uno dei Pitch days che Belleville organizza durante l’anno e presentare i propri progetti a editor e agenti letterari.

scrivere-per-ragazzi

Scrivere per ragazzi

Dal 15 marzo con Beatrice Masini, Giordano Aterini e Chiara Fiengo

Il corso si propone di fornire gli strumenti utili a approfondire le specificità e i meccanismi che governano la narrativa per ragazzi di oggi. Nel modulo Fondamenti i docenti analizzeranno cinque libri esemplari, uno per ogni fascia di pubblico, esplorando le caratteristiche di ciascuna e proponendo esercizi mirati riferiti ai diversi formati, generi e aspetti del narrare (dall’albo illustrato alle prime letture, dalla fiaba al young adult). Nel modulo Laboratorio ciascuno dei partecipanti lavorerà all’elaborazione di un proprio progetto, scegliendo la forma espressiva più adatta, sviluppando l’intreccio e l’arco di trasformazione dei personaggi, affinando le atmosfere e lo stile.

cantiere-romanzo

Cantiere romanzo

Dal 15 aprile con Vincenzo Latronico

Un laboratorio in 8 incontri a cadenza mensile, da aprile a dicembre, pensato per aiutare chi ha in testa un romanzo a svilupparlo, a riconoscerne punti di forza e debolezze, a impostarne trama e personaggi e infine a scriverlo. In ogni incontro i testi dei partecipanti saranno commentati in un processo di revisione, approfondimento e ricerca delle soluzioni narrative più efficaci, di perfezionamento dello stile e di affinamento della propria “voce”, attraverso il confronto costante con il docente e con la classe.